Come scegliere la pensione per il cane o il gatto prima delle vacanze

 
 

Ci sono viaggi e vacanze che i nostri amici animali non possono fare insieme a noi, e benché tutti vorremmo passare la maggior parte del nostro tempo libero insieme a Fido e Micio, non dobbiamo nemmeno sentirci in colpa se per qualche breve periodo di tempo li affidiamo alle cure di qualcun altro. Ecco, proprio la scelta di dove lasciare il nostro cane e il nostro gatto durante la nostra assenza è un vero gesto d’amore che possiamo fare nei loro confronti, valutando attentamente la miglior soluzione per il loro benessere complessivo.

Se parenti, amici o vicini di casa hanno familiarità con i nostri pet, e viceversa, questa può senza dubbio essere una buona soluzione. L’importante è predisporre una check-list precisa e dettagliata di tutto quanto necessario sapere e fare con i nostri amici animali: i nostri pet non stravolgeranno le loro abitudini e i nostri amici non saranno stressati dal dover gestire situazioni che non conoscono.

Se invece non si hanno a disposizione amici o parenti in grado di accogliere i nostri amici animali, la soluzione alternativa è quella della pensione. Come fare a scegliere la pensione migliore in cui lasciare i nostri cani e gatti durante la nostra assenza? Probabilmente il passaparola rimane ancora la soluzione più efficace: basta chiedere ai giardinetti, o ai proprietari che si incontrano durante le passeggiate quotidiane, o anche al proprio veterinario di fiducia e probabilmente avremo in mano un buon ventaglio di strutture da valutare.

Questo però non basta, perché prima di affidare il nostro amico peloso a una pensione è bene andare a controllare di persona. Non per essere malfidenti, ma la cosa migliore da fare è presentarsi senza preavviso durante l’orario di apertura: se i gestori ci accolgono a braccia aperte e ci invitano a visitare la struttura significa che non hanno nulla da nascondere. Poi tocca a noi valutarne le caratteristiche:

  • controllare se gli ospiti pelosi avranno uno spazio tutto per sé oppure saranno raggruppati in spazi comuni (che per alcuni animali sono fonte di stress);
  • valutare l’ampiezza dell’area per muoversi liberamente e fare attività ludiche;
  • chiedere circa la qualità di cibo e il modo in cui sono forniti i pasti;
  • verificare se e quando è stata effettuata l’ispezione veterinaria;
  • accertare se la pensione ha a disposizione un veterinario di fiducia (ed eventualmente contattarlo per verificare)
  • sincerarsi che il personale è adeguatamente formato per prendersi cura dei nostri animali;
  • ricordare se i gestori della pensione ci richiedono il libretto sanitario dell’animale e verificano le vaccinazioni (se lo fanno con noi l’avranno ragionevolmente fatto anche con gli altri animali).

Insomma, scegliere la sistemazione più adatta ai nostri amici per il periodo in cui saremo in vacanza richiede alcune particolari attenzioni da prevedere per tempo: anche voi vi comportate così per garantire tutto il benessere ai vostri amici animali?

"MaxiZoo.it"